In un editoriale pubblicato su Italia Oggi, l’ex ministro Giulio Tremonti racconta che il 5 agosto del 2011 la Bce inviò al Governo Berlusconi una lettera di Diktat.
– Gio, 22/08/2019
Sono passati 8 lunghi anni dal “golpe finanziario” del 2011 contro il governo guidato all’epoca da Silvio Berlusconi.

L’ex ministro dell’economia ricorda come quel decreto non conteneva alcuna clausola di salvaguardia, che fu introdotta solo a seguito della successiva e strumentale insistenza europea ma “in ogni caso, e questo è il punto essenziale, la clausola così introdotta era totalmente priva di valore giuridico non producendo effetti vincolanti e specifici (come è invece stato dopo per le altre e vere clausole) esaurendosi nella forma di un impegno politico-programmatico. Impegno che tra l’altro era a sua volta subordinato all’ipotesi del non verificarsi degli effetti della manovra impostata dal Governo italiano”.
Giulio Tremonti, nel ripercorrere quei mesi estremamente travagliati e complessi per il nostro Paese, afferma che il piano vincolante sull’Iva, caduto il governo Berlusconi, fu operato dal Governo Monti che per primo introdusse il tipo di clausola che poi è stato sviluppato nel corso degli anni. Altre volte, sottolinea Tremonti, “è stato evidenziato il movente della citata lettera del 5 agosto: in crisi non era l’Italia, ma erano le banche tedesche e francesi creditrici della Grecia. Quando il Governo italiano si oppose all’uso del Fondo Salva Stati per salvare quelle banche si scatenarono gli spread e poi l’azione che ha infine portato alle gesta della Troika in Grecia”. Un vero e proprio bluff ai danni dell’Italia.

Giornata chiave fu il 5 febbraio 2011: nella capitale russa, il consigliere del Cremlino Sergei Prikhodko annuncia l’arrivo a Roma del presidente Dmitry Medvedev per la firma di uno storico contratto con l’Eni, destinato ad aprire le porte della Libia al gigante del petrolio russo Gazprom. A Milano, nelle stesse ore, il giudice per le indagini preliminari Cristina Di Censo deposita il rinvio a giudizio per gli imputati del processo Ruby. A Bengasi, invece, scoppiano i disordini che spingeranno la Nato all’intervento militare e all’eliminazione di Gheddafi. Per l’Italia il 2011 rappresentò una sconfitta su tutti i fronti.